15-16 Febbraio 2020

al Digital Innovation Hub Vicenza

Organizzano
Partners
logo Asi
logo ESA
arpav
Sponsor Tecnico
Media Partner
< about_copernicus >
Che cos’è il Programma Copernicus

Copernicus è il più importante programma di Osservazione Terrestre (EO) promosso dall’Unione Europea con l’obiettivo di analizzare e monitorare il pianeta Terra a vantaggio dell’intera società. Per raggiungere lo scopo, Copernicus offre la possibilità di utilizzare una vasta gamma di dati messi a disposizione dall’Unione Europea in modo totalmente gratuito e accessibile. I dati, che vengono raccolti da numerosi satelliti, sistemi di rilevazione terrestre “in situ”, marina e aerea, riguardano prevalentemente le grandi sfide che la nostra società deve affrontare giorno dopo giorno come: le energie rinnovabili, la sicurezza alimentare, la riduzione dei rischi da disastro, la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico.

Il Copernicus Hackathon rientra nel programma Copernicus dell’Unione Europea e vede il coinvolgimento di sviluppatori, imprenditori ed esperti del settore nello sviluppo di nuove informazioni utili e idee innovative basate sui dati operativi e i servizi di informazione raccolti.

< about_space_economy >
Che cos’è la Space Economy

Strettamente legata al progetto Copernicus troviamo la Space Economy, un settore molto importante ed in estrema crescita per l’economia mondiale che coinvolge un numero sempre maggiore di nuove start up e PMI che finora non sono hanno mai operato nel settore space. L’Italia, in questo ambito, risulta essere un’eccellenza. L’obiettivo della Space Economy è quello di creare valore a vantaggio della società coniugando due dimensioni: upstream e downstream. Nella prima dimensione rientrano tutte le infrastrutture spaziali come razzi; navicelle e satelliti che osservano la Terra; mentre nella seconda dimensione rientrano tutte le applicazioni basate sulle infrastrutture spaziali, cioè i big-data. Attraverso, quindi, la space economy è possibile provare a risolvere problematiche che vanno dallo stato di manutenzione delle infrastrutture alla tutela dei beni. 

8,2mld
8,2mld
< tot_investments>
21.3mld
21.3mld
< economic_benefits>
28TB
28TB
< downloaded_data >
300k
300k
< registered_users >
< copernicus_challenges>
Le sfide del Copernicus Hackathon

Questa edizione del Copernicus Hackathon vuole, quindi, incoraggiare l’utilizzo dei dati Copernicus e le tecnologie IOT per sviluppare servizi downstream ad elevato valore aggiunto e che siano in grado di portare beneficio alle Piccole e Medie Imprese del nostro territorio e alle pubbliche amministrazioni locali. In modo particolare sono state identificate quattro macro aree:

Trasporti e Mobilità Sostenibile

Cyber Security

Machine Learning e AI

Protezione ambientale e cambiamento climatico

< key_information >
Informazioni Importanti
Il 15 e il 16 Febbraio 2020 - 36 ore non-stop
Digital Innovation Hub Vicenza, Via Enrico Fermi 134, 36100 - Vicenza - IV Piano
La competizione è aperta a studenti universitari e di ITS, sviluppatori, ingegneri, esperti o ricercatori interessati alle tematiche trattate, start up e imprese
8.30: Inizio Check-In, indicazioni logistiche e operative
9.30: Hacking Time
11.00: Inspirational Talk + Hacking Time
12.30-14.00: Pranzo
14.00: Hacking Time
16.30: Inspirational Talk + Hacking Time
19.30: Cena
21.00: Hacking Time
7.30: Colazione
9.30: Hacking Time
12.30: Pranzo
15.00: Pitch Session and Judgment
17.30: Cerimonia di premiazioni
18.30: Fine del Copernicus Hackathon
< milestones >
La Roadmap

Per arrivare alla competizione finale di metà febbraio, sono stati organizzati una serie di incontri intermedi strategici

< why_partecipate >
Perchè Partecipare

Partendo da una vasta gamma di dati per arrivare allo sviluppo di soluzioni innovative in ambito di space economy sarà la sfida di questa “Maratona di Cervelli in Epoca Digitale”. Partecipare al Copernicus Hackathon significa quindi immergersi completamente in tematiche attuali e che ci interessano da vicino tutti i giorni. Due giorni intensi in cui ci si potrà mettere in gioco lavorando in team interdisciplinari, condividere e sperimentare il mondo digital in tutte le sue forme. Un sano e attuale modo di competere generando idee che possono migliorare il mondo. Se anche tu vuoi far parte del cambiamento, è il momento giusto per te!

< meet_the_jury >
La Nostra Giuria

Valentina Sumini

Space Architect and Researcher at MIT Boston

Joseph Paradiso

MIT Media Lab Professor. Director of the Responsive Environment Group

Camilla Colombo

Professor of Space Engineering at PoliMi

Andrea Taramelli

Ispra - Delegato nazionale Copernicus User Forum

Giorgio Magistrati

ESA ESTEC Exploration Preparation, Research and Technology Team Leader

Pietro De Lotto

General Director at Confartigianato Vicenza

Francesco Causone

Associate Professor in Building Physics Sustainability at PoliMI

Arianna Traviglia

Coordinator of the IIT Centre for Cultural Heritage Technology
I Premi

Il DIH Vicenza e i partners locali, hanno previsto diversi premi per il team vincitore alla fine dell’Hackathon:

Un posto garantito al Copernicus Accelerator (1 anno di coaching organizzato dalla Commissione Europea);

Uso gratuito della piattaforma ONDA DIAS per tre mesi;

Primo premio di 3000,00 €;

Premio speciale sponsorizzato da Interplanet S.r.l.: 1000,00 € al progetto più interessante nella categoria “Cybersecurity”.