Copernicus Training

Ti interessa la Space Economy e stai pensando di partecipare al Copernicus Hackathon di Vicenza il 15 e 16 Febbraio 2020? ??
Allora iscriviti all’Hackathon Training ufficiale!?

CRASH COURSE:
?Machine Learning
?Deep Learning
?Computer Vision
?Design Thinking

Hackathon Training

Programma 16 – 19 Dicembre 2019

Registrati per partecipare alla sessione di training!

  • 16 Dic 2019 – Aula 2
    • 09:00: Welcome, Ca’ Foscari
    • 09:15: Matteo Pisanu, Vicenza Innovation Hub: Copernicus Hackathon
    • 09:30: Mario D’Alessio, Serco: La piattaforma Onda DIAS
    • 11:00: Andrea Dalla Rosa, Arpav
    • 12:00: IIT@Ca’ Foscari
    • 13:00: Pausa pranzo
    • 14:30: Laboratorio: Introduzione al Machine Learning
    • 17:30: Chiusura lavori
  • 17 Dic 2019
    • 09:00 (Delta 1B): Laboratorio: Deep Learning parte 1
    • 13:00: Pausa pranzo
    • 14:30: (Aula 1) Laboratorio: Deep Learning parte 2
    • 17:30: Chiusura lavori
  • 18 Dic 2019
    • 09:00: (Auditorium Mainardi) Vittorio Cannas, Spacearth
    • 11:00: Business Model Canvas
    • 13:30: Pausa pranzo
    • 14:30: (Delta 0A) Laboratorio: Copernicus data wrangling
    • 17:30: Chiusura lavori
  • 19 Dic 2019 AULA DA DEFINIRE
    • 09:00: (Delta 0A) Design Thinking
    • 13:00: Pausa pranzo
    • 14:30: (Aula 2) Hackathon simulation
    • 17:30: Premiazione e chiusura lavori

Le lezioni sono organizzate dal Corso di Laurea Magistrale in Computer Science @ Ca’ Foscari

Hackaton Simulation

Nell’ultimo pomeriggio si terrà un piccolo contest per mettere in pratica le conoscenze acquisite. Una giuria nominerà uno o più squadre vincitrici che si aggiudicheranno un buono Amazon da 600€.Il premio è riservato agli studenti.

Materiale & altre info

Sono richieste:

  • Conoscenza base di Python caldamente consigliata per gli studenti di Informatica
  • Interesse verso le problematiche relative al clima

Si pregano i partecipanti (in particolare gli studenti di Informatica) di portare con sé un computer portatile equipaggiato con quanto segue in questa guida (link a breve).

Purtroppo il tempo a disposizione sarà poco, i dati su cui lavorare molti e le tematiche toccate ancora di più… be ready! 🙂

La partecipazione all’evento è GRATUITA.

Ti aspettiamo al Campus di Ca Foscari